Requisiti per andare in pensione
Nel 2020 esistono diverse modalità per uscire dal mondo del lavoro e godersi il meritato riposo. Quali sono i requisiti per andare in pensione?
Le riforme degli ultimi decenni hanno spostato in avanti l’età pensionabile. In attesa di una nuova riforma del sistema pensionistico, che potrebbe puntare a introdurre una maggiore flessibilità in uscita, le modalità attuali per accedere alla pensione sono la vecchiaia, l’anticipata e quota 100.
Pensione di vecchiaia: requisiti
La pensione di vecchiaia richiede un requisito anagrafico minimo di 66 anni ed almeno 20 anni di contributi. Le varie possibilità sono dettagliate nella seguente tabella:
Pensione anticipata: requisiti
La pensione anticipata richiede essenzialmente il requisito contributivo. In pratica è sufficiente aver versato contributi per quasi 43 anni per gli uomini e quasi 42 anni per le donne, come meglio dettagliato nella seguente tabella:
Differenze tra sistema contributivo e sistema misto
Il sistema contributivo – in vigore dal 1996 – prevede un importo della pensione parametrato essenzialmente sull’ammontare dei contributi versati.
Il sistema misto riguarda i soggetti che avevano versato parte dei contributi quando era ancora in vigore il sistema retributivo, dove l’importo della pensione era parametrato agli ultimi anni di retribuzione ed indipendente dai contributi versati.
Andare in pensione con Quota 100 o per attività usuranti
Principalmente è prevista quota 100 e le opzioni per le attività usuranti, come dettagliato nella seguente tabella:
In questo contesto può essere interessante ricordare che alcuni Paesi europei hanno un regime di tassazione molto basso che attrae pensionati esteri.
Tra questi il Portogallo ha alzato le aliquote fiscali dallo zero al 10%. Con la finanziaria 2020, il premier portoghese Antonio Costa ha elevato la tassazione dei redditi dei “residenti non abituali”, ossia di chi sposta la residenza all’interno dello Stato e vi trascorre almeno 183 giorni all’anno.
La terra promessa per molti pensionati italiani perde dunque attrattiva, a vantaggio di Paesi come l’Italia, dove si aspetta di vedere gli effetti della FLAT TAX per i pensionati che trasferiscono la residenza nei piccoli comuni del Sud.
Approfondimenti
Il Decreto 05.11.2019 del MEF (Ministero Economia e Finanza) approfondisce l’adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento all’incremento della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2021.