Bollo auto scaduto, come rimediare?

Bollo auto scaduto? Come rimediare? Se il bollo auto è scaduto e viene pagato successivamente al termine previsto, oltre alla tassa si dovranno corrispondere anche le sanzioni e gli interessi.

Il bollo auto è una tassa legata al possesso di un veicolo. Indipendentemente dal fatto che tu utilizzi o meno il mezzo, sei tenuto a corrispondere il bollo nei termini previsti dalla legge. La proprietà del veicolo viene certificata dai registri del PRA (Pubblico Registro Automobilistico), un database dell’Automobile Club d’Italia (ACI) che aggiorna costantemente le iscrizioni, le trascrizioni e le annotazioni per auto, moto e rimorchi.

I proventi del bollo auto vengono versati nelle casse delle Regioni (o delle Province autonome di Bolzano e Trento) dove è fissata la tua residenza. Ci sono però delle eccezioni: Sardegna, Sicilia e Friuli Venezia Giulia hanno delegato l’Agenzia delle Entrate per la riscossione della tassa.

Vediamo dunque quali sono le sanzioni per il pagamento del bollo auto scaduto.

 

bollo auto scaduto

Bollo auto: calcolo e verifica

Per calcolare il tuo bollo auto puoi utilizzare i simulatori dell’ACI o dell’Agenzia delle Entrate. Su questi siti potrai anche verificare la regolarità dei versamenti effettuati in precedenza.

Sanzioni – Pagamento tra il 1° ed il 14° giorno

Se il pagamento viene effettuato tra il primo ed il quattordicesimo giorno successivo alla scadenza del termine previsto per il pagamento, si applica una sanzione pari al 0,1 % della tassa originaria per ogni giorno di ritardo.

Sanzioni  – Pagamento tra il 15° ed il 30° giorno

Se il pagamento viene effettuato tra il quindicesimo e il trentesimo giorno successivo alla scadenza del termine previsto per il pagamento, si applica una sanzione pari al 1,50 % della tassa originaria, oltre agli interessi moratori calcolati al tasso legale in corso sugli effettivi giorni di ritardo.

Sanzioni – Pagamento tra il 31° ed il 90° giorno

Se il pagamento viene effettuato tra il trentunesimo ed il novantesimo giorno successivo alla scadenza del termine previsto per il pagamento, si applica una sanzione pari al 1,67 % della tassa originaria, oltre agli interessi moratori calcolati al tasso legale in corso sugli effettivi giorni di ritardo.

Sanzioni – Pagamento dopo il 90° giorno ed entro 1 anno

Se il pagamento viene effettuato dopo il novantesimo giorno di ritardo, ma entro un anno successivo alla scadenza del termine previsto per il pagamento, si applica una sanzione pari al 3,75 % della tassa originaria, oltre agli interessi moratori calcolati al tasso legale in corso sugli effettivi giorni di ritardo.

Sanzioni bollo auto – Pagamento dopo 1 anno

Se il pagamento viene effettuato dopo un anno successivo alla scadenza del termine previsto per il pagamento, si applica una sanzione pari al 30 % della tassa originaria, oltre oltre agli interessi moratori calcolati al tasso legale in corso sugli effettivi giorni di ritardo.

DOVE pagare il bollo auto

Indipendentemente da quando è scaduto il termine, il pagamento del Bollo Auto può essere regolato in due modalità: FISICAMENTE oppure ONLINE.

1. Fisicamente, recandoti presso gli sportelli:

  • ACI
  • Tabaccai e Banca ITB presso tabaccai aderenti
  • Sisal
  • Uffici Postali
  • Agenzie di pratiche auto autorizzate
  • Sportelli bancari ATM, tramite bancomat

2. Con un pagamento online:

  • Attraverso il servizio BOLLONET che permette di fare il pagamento online sul sito di ACI
  • Tramite il proprio home banking, se la propria banca è accreditata al pagamento del bollo auto. Puoi consultare l’elenco delle banche aderenti direttamente sul sito della regione nella sezione dedicata alla tassa automobilistica.

 

 

Per approfondire la normativa sul bollo auto:

Consulta la guida fiscale della Regione Lombardia.